Ecco il nuovo calendario 2023 della Regata Cral Insiel, con le foto dell’edizione 2022.


Ogni armatore iscritto alla regata 2022 può ritirare gratuitamente la propria copia presso il circolo di appartenenza,
e per chi fosse interessato può richiederne una copia inviando una mail a segreteria@insivela.it con un’offerta libera (min. 10,00€)
che sarà interamente devoluta in beneficenza all’associazione #iotifosveva

 

Ecco il tema di quest’anno per il concorso fotografico , organizzato da come evento collaterale alla XVII Regata Cral Insiel, . Lo scopo è quello di raccontare attraverso uno scatto le emozioni uniche che si ricevono seguendo le correnti e i capricci del vento.

Le fotografie possono essere inviate fino alle all’indirizzo mail concorso@regatainsiel.it accompagnate dal nome dell’imbarcazione e dell’autore e, a discrezione del partecipante, una riga di descrizione. Il contest si svolgerà dal sulla pagina Facebook della Regata CRAL Insiel nell’Album fotografico “Contest Fotografico 2022 – REGATA INSIEL PHOTO CHALLENGE ”.

La più votata verrà utilizzata come copertina del calendario 2023 della “XVII Regata Cral Insiel” e l’autore si aggiudicherà un giubbino Slam Sailing Summer con il logo della Regata Cral Insiel.

Per info complete e regolamento https://www.regatainsiel.it/foto/concorso-fotografico/

 

Nella sede della Triestina della Vela, con cornice le barche ormeggiate all’imbrunire nella
“Sacchetta”, si sono tenute nella serata di mercoledì 14 settembre le premiazioni ufficiali
della 17ª Regata Cral Insiel. A fare gli onori di casa è stata la numero 1 della STV Marina
Sartori, mentre in rappresentanza di Insiel s.p.a. ha presenziato Andrea Soro (Direttore
delle Risorse Umane e Organizzazione dell’In House made in FVG). I protagonisti della
serata sono risultati, però, gli armatori con i relativi equipaggi che meglio si sono distinti
nel corso della Regata tenutasi sabato scorso. Come è noto ad aggiudicarsi il “Trofeo
Challenge Insivela” è stata Mecube (Farr 440 di classe Alfa) capitanata da Stefano Novello,
che ha trionfato in maniera perentoria nella categoria All Sails. Il “Trofeo Challenge Cristina
Davanzo” (riservato alla prima imbarcazione assoluta nelle Vele Bianche) è stato invece
appannaggio del Farr 60 denominato Anemos II, con armatore Marco Pio Maria Bono. Per
quanto concerne le Vele Bianche ad aggiudicarsi il primato di categoria sono stati
nell’ordine: “Boogeyman” (classe Zero), “Frizzantino” (classe Bravo), “Boheme” (classe
Charlie), “Luna Nera” (classe Delta), “Schiribiz 3” (classe Echo), “G&G” (classe Foxtrot), “Primula Rossa” (classe Golf) e “Viktor” (classe Hotel). Premi speciali per “Nibbio” di Pietro
Barcia e “Alisea” di Roberto Lantier, vincitrici rispettivamente del “Trofeo Challenge Bruno
Rossetti” (per la prima imbarcazione d’epoca in legno) e del “Trofeo Challenge Dorian
Reggente” (riservato alla prima imbarcazione d’epoca in vetroresina). Passando alla
categoria All Sails, prima posizione assoluta per “Fanatic” (classe Zero), “Mecube” (classe
Alfa), “Vola Vola Endevour” (classe Bravo), “Buenaonda” (classe Charlie), “El Moro
Vitamia” (classe Delta), “Boomerang” (classe Echo), “Nour2” (classe Foxtrot) e “Skorpios”
(classe Golf). Nelle categorie monotipi, primo posto assoluto di “Dalmatina” nei Meteor,
“Cattivik” negli Ufo e “KM0” (Zero). Assegnato, infine, anche il “Trofeo Società Veliche”; a
primeggiare è stata la Triestina della Vela, alla seconda affermazione consecutiva dopo
quella ottenuta nel 2021 (undicesima all time – record assoluto -).

TROFEI CHALLENGE

ALL SAILS (SENZA LIMITI) – TROFEO INSIVELA
1ª CLASSIFICATA MECUBE di Stefano Novello
VELE BIANCHE – TROFEO CRISTINA DAVANZO
1ª CLASSIFICATA ANEMOS II di Marco Pio Maria Bono
BARCA EPOCA IN LEGNO – TROFEO BRUNO ROSSETTI
1ª CLASSIFICATA NIBBIO di Pietro Barcia
BARCA EPOCA IN VETRORESINA – TROFEO DORIAN REGGENTE
1ª CLASSIFICATA ALISEA di Roberto Lantier
SOCIETÀ VELICHE
1ª CLASSIFICATA TRIESTINA DELLA VELA – STV

ALL SAILS (SENZA LIMITI)

CLASSE ZERO
1ª CLASSIFICATA FANATIC di Alex Peresson
2ª CLASSIFICATA TROOPOGRANDA di Massimiliano Liessi
CLASSE ALFA
1ª CLASSIFICATA MECUBE di Stefano Novello
CLASSE BRAVO
1ª CLASSIFICATA VOLA VOLA ENDEVOUR di Guido Perezzetta
2ª CLASSIFICATA LUNA PER TE di Lodovico Benetti
CLASSE CHARLIE
1ª CLASSIFICATA BUENAONDA di Lorenzo Del Re
CLASSE DELTA
1ª CLASSIFICATA EL MORO VITAMIA di Graziano Manfrè
2ª CLASSIFICATA FIUMANKA 33 di Marco Spangaro
CLASSE ECHO
1ª CLASSIFICATA BOOMERANG di Antonino Sgroi
2ª CLASSIFICATA FIAMMA di Giovanni Sabadin
3ª CLASSIFICATA TRUE LIFE di Tommaso Casseler
CLASSE FOXTROT
1ª CLASSIFICATA NOUR2 di Giorgio Lorcet
CLASSE GOLF
1ª CLASSIFICATA SKORPIOS di Antonio Masoli
2ª CLASSIFICATA JPEG di Paolo Giola

MONOTIPO METEOR
1ª CLASSIFICATA DALMATINA di Giulio Luciani
MONOTIPO UFO
1ª CLASSIFICATA CATTIVIK di Gianni De Visintini
MONOTIPO ZERO
1ª CLASSIFICATA KM 0 di Maurizio Planine
2ª CLASSIFICATA 321… ZERO di Mario Davanzo
3ª CLASSIFICATA ZERO TITULI di Andrea Tamaro

VELE BIANCHE

CLASSE ZERO
1ª CLASSIFICATA BOOGEYMAN di Erik Renzi
2ª CLASSIFICATA THALIA di Gaetano Romanò
3ª CLASSIFICATA MADAME di Paolo Stigliani
CLASSE BRAVO
1ª CLASSIFICATA FRIZZANTINO di Paolo Sgubini
2ª CLASSIFICATA CAPRICORNO di Giorgio Conventi
3ª CLASSIFICATA SIMUN CINQUE di Gianfranco Longhi
CLASSE CHARLIE
1ª CLASSIFICATA BOHEME di Massimo Jenko
2ª CLASSIFICATA ENTERPRISE di Paolo Tavian
3ª CLASSIFICATA AXTEROPE di Massimo Cibibin
CLASSE DELTA
1ª CLASSIFICATA LUNA NERA di Andrea Savio
2ª CLASSIFICATA ASTEROPE DOC di Stefano Domini
3ª CLASSIFICATA LOLA di Stefano Michelazzi

CLASSE ECHO
1ª CLASSIFICATA SCHIRIBIZ 3 di Fabio Fischer
2ª CLASSIFICATA SEA DANCER di Diego Cotterle
3ª CLASSIFICATA ALISEA di Roberto Lantier
CLASSE FOXTROT
1ª CLASSIFICATA G&G di Paolo Di Campo
2ª CLASSIFICATA EURYBIA di Davide Cattaruzza
3ª CLASSIFICATA SEA ANGEL di Paolo Zanon
CLASSE GOLF
1ª CLASSIFICATA PRIMULA ROSSA di Piero Tamburini
CLASSE HOTEL
1ª CLASSIFICATA VIKTOR di Franco Sedmak

Nella mattinata odierna presso il giardino della Scuola d’Infanzia “Pollitzer” di via dell’Istria 170 è andato in scena il “Green Day 2022” griffato ASD Insivela, sublimato nella piantumazione dei 5 alberi di tiglio donati alla struttura ed ufficializzata lo scorso 30 agosto. All’evento hanno presenziato l’assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Nicole Matteoni, l’assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare Elisa Lodi, il dottor Sergio Ashiku (Responsabile Comunale degli Interventi sull’Edilizia Scolastica), la coordinatrice del Pollitzer Michela D’Andri accompagnata da alcune rappresentanti del corpo educatori ed infine una delegazione dell’ASD Insivela capitanata da Gabriella Moseni, responsabile degli eventi “Green” della società velica dell’Insiel. Spettatori (curiosi e partecipativi) anche i bambini di alcune della sezioni della suddetta Scuola d’Infanzia.

«Ringrazio sentitamente l’ASD Insivela per questa preziosa donazione – ha commentato l’assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Nicole Matteoni –, che va ad arricchire il patrimonio arboreo del Pollitzer. Grazie a questi 5 alberi di tiglio i bambini delle prossime generazioni potranno divertirsi e socializzare in un ambiente di gran lunga più verde. L’augurio è che questa proficua collaborazione possa proseguire anche in futuro». Soddisfazione ed emozione filtra anche dalle parole di Michela D’Andri (coordinatrice del “Pollitzer”): «L’evento di oggi è stata un’esperienza positiva per i nostri bambini e va a rafforzare il progetto di sensibilizzazione delle aree verdi che da anni stiamo portando avanti, non solo qui al Pollitzer bensì anche nelle altre Scuole d’Infanzia e nei Ricreatori, con iniziative specifiche e dedicate».

SABATO NELLE ACQUE DEL GOLFO L’ATTESA EDIZIONE NUMERO 17
DELLA REGATA CRAL INSIEL

Fervono i preparativi per l’edizione numero 17 della Regata Cral Insiel, che andrà in scena
nelle acque del Golfo di Trieste, organizzata come da tradizione
dall’ con la preziosa collaborazione della .

Le iscrizioni alla 17ª Regata Cral Insiel si chiuderanno
. Per completare correttamente l’iter di iscrizione, sarà
necessario registrarsi (o accedere con le proprie credenziali) al sito ufficiale della
manifestazione e successivamente compilare il modulo d’iscrizione
online. La quota d’iscrizione alla kermesse velica rimane di e sarà possibile pagarla
tramite Paypal, carta di credito o bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN:
IT50V0335901600100000164126. Ogni imbarcazione iscritta tornerà a ricevere un

mascone, oltreché al consueto ricco pacco gara (comprensivo di prodotti enogastronomici
e della polo ufficiale della Regata). Sia i masconi che i pacchi gara si potranno ritirare
presso la Segreteria della Triestina della Vela nelle giornate di mercoledì 7 settembre
(orario 16-20), giovedì 8 settembre (orario 16-20) e venerdì 9 settembre (orario 16-20).

Anche quest’anno la Regata Cral Insiel potrà contare sul
collaudato meccanismo dei “5 vincitori”; verranno infatti premiate le migliori imbarcazioni
delle seguenti categorie: (Trofeo Challenge Cristina Davanzo),
(Trofeo Challenge Insivela), Vele Bianche (Trofeo Challenge Bruno Rossetti), Vele Bianche (Trofeo Challenge Dorian Reggente) ed infine i Circoli Velici (Trofeo Challenge Circoli Velici). Inoltre, in occasione del centesimo
anniversario della costituzione della sezione dell’Associazione Nazionale Alpini Guido Corsi
di Trieste e contestualmente del centocinquantesimo anniversario della costituzione del
corpo degli Alpini, verrà istituito il “Trofeo Alpin de Mar” assegnato alle migliori
imbarcazioni classificate con almeno un Alpino inserito nella crew list, sia che essa faccia

parte della categoria Senza limiti che Vele bianche. Per determinare il numero dei
premiati, il comitato organizzatore utilizzerà il seguente criterio: 3 imbarcazioni premiate
di ogni categoria (con almeno 5 imbarcazioni all’arrivo), 2 imbarcazioni premiate (con
almeno 4 imbarcazioni all’arrivo), 1 sola imbarcazione premiata (in caso di almeno 3 – o
meno – imbarcazioni all’arrivo). Le premiazioni ufficiali della 17ª edizione della Ragata Cral Insiel si terranno, infine, alle ore 18.00.

Ti aspetta un ricchissimo pacco gara composto da:

        • 1 polo bianca
        • 3 tshirt
        • 1 sacca contenitore
        • 1 bottiglia di Cabernet/Sauvignon del Collio (az. agr. Casa delle Rose)
        • 1 bottiglia di Malvasia Istriano (az. agr. Coslovich)
        • 1 vasetto di miele del Collio ANNAPI
        • 1 confezione di pasta artigianale La Montanara
        • 1 barattolo di caffè Primo Aroma
        • 1 pezzo di formaggio latteria Fattoria Zoff
        • 1 bottiglia di weizen-spritz
        • 1 copia del libro ‘ISTRIA. Un viaggio tra Castellieri e Approdi’
        • 1 gadget eSail

Sarà possibile ritirare il insieme al pacco gara
il pacco gara presso nei seguenti giorni:

Per raggiungere il punto di consegna si prega di percorrere l’intero portico esterno seguendo i cartelli indicativi.

 

 

LA REGATA INSIEL SI CONFERMA SENSIBILE ALLE QUESTIONI AMBIENTALI:
DONAZIONE DI BEN 5 ALBERI DI TIGLIO
PER L’AREA VERDE DELLA SCUOLA MATERNA POLLITZER

La Regata Cral Insiel edizione dopo edizione ha sviluppato una vera e propria anima “green”, con l’obiettivo di sensibilizzare le annose questioni relative al cambiamento climatico e contestualmente far rispettare la Natura che ci circonda. Il comitato ha infatti sempre voluto confezionare un “evento green”, parallelo all’evento di stampo velico, volto a coinvolgere oltreché i regatanti anche il tessuto cittadino.

In principio furono i seabin (moderni bidoni dell’immondizia galleggianti) acquistati ed installati presso la Lega Navale di Trieste e l’ASD di Diporto Nautico di Sistiana. Lo scorso anno, invece, gli organizzatori confezionarono una splendida donazione di 5 tigli da piantumare nei giardini di altrettante scuole primarie cittadine (Pollitzer, La Capriola, Arcobaleno, Delfino Blu e Sorelle Agazzi, ndr).

Gli organizzatori della 17ª edizione della Regata Cral Insiel con decisione hanno voluto dare continuità a quanto fatto 12 mesi fa, provvedendo all’acquisto  dal Vivaio Trevisan di San Vito al Tagliamento (Pordenone) di ben 5 alberi di tiglio con lo scopo di piantumarli nel giardino della Scuola Materna Pollitzer di via dell’Istria (una delle più longeve della città di Trieste), già protagonista dell’evento green 2021 targato Insiel. La piantumazione dei 5 tigli contribuirà
all’ulteriore valorizzazione dell’area verde dell’Istituto e permetterà ai bambini di giocare ed apprendere in un ambiente più fresco ed armonioso.

«Ringrazio sentitamente tutta l’A.S.D. Insivela per la preziosa donazione che hanno voluto fare alle nostre scuole dell’infanzia comunali – le parole dell’Assessore alle politiche dell’Educazione e della Famiglia Nicole Matteoni -. Gli alberi che verranno piantati renderanno più incantevoli i giardini delle nostre scuole per la gioia dei nostri bambini. Un’iniziativa davvero meritevole e che rimarca l’importanza che gli alberi hanno nella nostra vita, così come
l’attenzione che Insivela continua a riservare al mondo della scuola e dell’ educazione al rispetto, all’attenzione e alla cura del verde e dell’ambiente».

 

 

 

In anteprima le nuove maglie della Regata Cral Insiel edizione 2022.

Iscriviti subito alla regata per assicurarti le nuove maglie insieme ad un pacco gara ricco di prodotti del territorio.

Non perdere tempo, ti aspettiamo!

 

 

Da oggi puoi iscriverti online alla XVII Regata Cral Insiel.

Non perdere tempo, iscriviti subito per assicurarti un bellissimo pacco gara!

Per il 10 SETTEMBRE, non prendete impegni: ci vediamo tutti in mare, alla REGATA CRAL INSIEL ⛵ Manca poco più di un mese, ma già non stiamo più nella pelle! https://fb.watch/RegataCralInsiel22/